The E-Type agosto 2006
Il montaggio di pneumatici dell'epoca sulle auto classiche migliora non solo il look del veicolo, ma anche e soprattutto, per noi automobilisti, la percezione e la comunicazione tra la vettura e la strada.
Il fattore positivo è che per le nostre auto d'epoca c'è una buona scelta di pneumatici adeguati della forma e della misura giusta. Riportiamo qui una sintesi delle versioni disponibili:
SI, I1/2 e SII
Senza servosterzo, queste auto storiche godono della sterzata leggera e precisa tipica dei pneumatici stretti. Montando gomme più larghe non si fa altro che compromettere l'efficienza di una sterzata che non è stata concepita per pneumatici di questo tipo. Infatti l'unico motivo per cui si scelgono pneumatici più ampi è la disponibilità di modelli a prezzi inferiori.
Pneumatici a tele incrociate
Dunlop RS5 640H15: originariamente le auto E-type SI montavano questo pneumatico di serie, mentre le I1/2 lo proponevano come optional. Se desiderate un pneumatico a tele incrociate, non vedo perché scegliere altre soluzioni. I pneumatici a tele incrociate hanno la tendenza a sbandare leggermente alla velocità di crociera e a stridere parecchio in curva. Proprio un gran divertimento!
Avon Super Safety 640S15: ottimo pneumatico, adatto alla Rover P4. Indice di velocità non sufficiente per la E-Type.
Pneumatici radiali
Dunlop SP Sport 185HR15: questo è il pneumatico che andava per la maggiore sulle nuove E-Type ed è noto anche come Aquajet. È un copertone d'epoca raffinatissimo, il preferito dagli automobilisti che puntano alla originalità.
Michelin XVS 185VR15: è forse il miglior pneumatico per la maneggevolezza disponibile in questa dimensione. Nel 1965 Michelin sviluppò il XAS, il primo pneumatico con carcassa e battistrada asimmetrico la cui azione combinata migliorava la maneggevolezza delle auto dell'epoca. Il pneumatico XVS è un'evoluzione dell'XAS, disponibile con indice di velocità V (150mph / 240 km/h). L'XVS-P è lo stesso pneumatico con una fascia rialzata all'esterno sul fianco, con indice di velocità H (130mph / 210 km/h). Con questi pneumatici la sterzata migliorerà notevolmente.
Vredestein Sprint Classic 185HR15: conveniente pneumatico con battistrada di stile moderno.
Hankook 185TR15: pneumatico moderno con basso indice di velocità. Secondo me non idoneo.
Michelin X 185SR15: primo pneumatico radiale progettato nel 1946. Molto elegante dal punto di vista estetico dell'epoca: il fianco è arrotondato come i pneumatici a tele incrociate. Tuttavia, l'indice di velocità non è sufficiente per le prestazioni della E-Type. Avon Turbosteel 185VR15: altra buona soluzione. Pneumatico di ottima qualità per auto d'epoca britanniche con indice di velocità V (150mph / 240 km/h).
SIII
Quest'auto con motore V12 e muso più pesante era dotata di servosterzo di serie. In tal modo, Jaguar riuscì a montare un pneumatico più largo senza dover più preoccuparsi che la sterzata diventasse difficile o ingestibile alle basse velocità. (È sbagliato montare questi pneumatici più larghi e meno comunicativi su un'auto precedente, non dotata di servosterzo).
Dunlop SP Sport (Aquajet) ER/70HR15: dotazione originale. Una delle migliori soluzioni per l'auto.
Michelin XWX 205/70VR15: eccellente pneumatico, montato su tutte le supercar europee dell'epoca. Questo pneumatico ha l'indice di velocità più elevato di tutti i pneumatici disponibili allora. L'XWX è famoso anche per la sua longevità.
Avon CR6ZZ 205/70VR15: pneumatico da strada/gara con un bellissimo battistrada in stile rétro. Un'ottima soluzione per un utilizzo sportivo. Praticamente perfetto!
Pneumatici Dunlop e Avon
Per gli amanti dei circuiti.
Vredestein 205/70VR15: battistrada di stile moderno.
Pirelli R4000 205/70ZR15: pneumatico con battistrada di stile moderno e forma anch'essa moderna per l'ampia area di contatto e lo spallamento quadrato. Non consiglio questo pneumatico per una E-Type, anche se è economico.
Supreme 3/4" WSW 205/70TR15: indice di velocità troppo basso.
Enduro 3/4" WSW 205/70HR15: personalmente non amo molto i pneumatici WSW (con banda bianca fine sul fianco esterno) su vetture sportive di ottima tradizione britannica. Ritengo che debbano essere lasciati alle grandi auto americane che viaggiano esclusivamente su rettilinea a meno di 90 km/h (55mph), anche se questo pneumatico ha in realtà un indice di velocità di 130mph / 210 km/h.