Ringraziamenti dei nostri clienti

Condizioni generali standard di vendita

1. Interpretazione. Nelle presenti condizioni, il termine "acquirente" si riferisce alla persona che accetta un preventivo del venditore per la vendita di merce oppure alla persona il cui ordine di merce sia accettato dal venditore. Il termine "merce" si riferisce ai beni (incluse le eventuali quote o consegne parziali di tali beni) che il venditore fornirà ai sensi delle presenti condizioni. Il termine "venditore" si riferisce alla Longstone o a qualsiasi sua azienda consociata o filiale. Il termine "condizioni" indica le condizioni generali standard di vendita, stabilite nel presente documento e (se non diversamente specificato dal contenuto) include qualsiasi condizione generale concordata per scritto tra l'acquirente e il venditore. Il termine "contratto" indica il contratto di compravendita della merce. L'espressione "per scritto" include telex, comunicazione via cavo, trasmissione via fax e mezzi di comunicazione simili. Nelle presenti condizioni ogni riferimento ad eventuali disposizioni di uno statuto sono da intendersi come riferimento a tale disposizione emendata, reintrodotta o estesa al periodo in questione.

2. Principio di vendita. Il venditore vende e l'acquirente acquista la merce conformemente a qualsiasi preventivo scritto del venditore, che è stato accettato dall'acquirente, oppure conformemente a qualsiasi ordine dell'acquirente, che è stato accettato dal venditore, in ogni caso ai sensi delle presenti condizioni a cui è soggetto il contratto, ad esclusione di eventuali altre condizioni generali, nell'ambito delle quali è stato accettato o stabilito un determinato preventivo, o è stato formulato o presentato dall'acquirente un determinato ordine.

3. Ordini e specifiche. Nessun ordine presentato dall'acquirente sarà considerato accettato dal venditore, senza essere stato precedentemente confermato per scritto dal rappresentante autorizzato del venditore stesso. L'acquirente è responsabile nei confronti del venditore di garantire l'accuratezza dei dati di ogni ordine (inclusa qualsiasi specificazione vigente) presentato dall'acquirente; è responsabile altresì di fornire al venditore ogni informazione necessaria relativamente alla merce entro un tempo sufficiente per consentire al venditore di eseguire il contratto ai sensi delle presenti condizioni. La quantità, la qualità e la descrizione di qualsiasi specifica della merce devono essere quelle stabilite nel preventivo del venditore (se accettate dall'acquirente) o nell'ordine dell'acquirente (se accettate dal venditore). Qualora la merce debba essere prodotta o sottoposta ad eventuali processi da parte del venditore in base alle specifiche trasmesse dall'acquirente, l'acquirente dovrà risarcire il venditore per eventuali perdite, danni, costi e spese imputate al venditore, sostenute, pagate o da pagare da parte dello stesso per il regolamento di eventuali rivendicazioni dovute a violazioni di brevetti, diritti d'autore, design, marchi commerciali o qualsiasi altro diritto della proprietà intellettuale o industriale, derivante dall'uso delle specifiche dell'acquirente da parte del venditore. Il venditore si riserva il diritto di effettuare qualsiasi modifica alle specifiche della merce, conformemente ai requisiti applicabili per legge o alle disposizioni UE vigenti, oppure in caso di forniture di merce conforme alle specifiche del venditore stesso, che non abbiano tuttavia ripercussioni sulla qualità e le prestazioni della merce fornita. Gli ordini accettati dal venditore possono essere annullati dall'acquirente esclusivamente con il consenso scritto del venditore o a condizione che l'acquirente risarcisca totalmente il venditore per eventuali perdite (inclusa la perdita di profitto), costi (inclusi i costi della manodopera e dei materiali utilizzati), danni, addebiti e spese sostenute dal venditore in seguito all'annullamento.

4. Prezzo della merce.

4.1 Il prezzo della merce è quello menzionato nel preventivo del venditore oppure, in assenza di preventivo (o qualora il prezzo menzionato non sia più valido), il prezzo elencato nel listino prezzi ufficiale del venditore in vigore alla data di spedizione dell'ordine. Se la merce è destinata all'esportazione dal Regno Unito, si applica il listino prezzi ufficiale del venditore per le esportazioni. Tutti i prezzi proposti nei preventivi sono validi soltanto per 30 giorni o fino alla conferma dell'acquirente entro 30 giorni, dopo di che possono essere modificati dal venditore senza obbligo di informarne l'acquirente.

4.2 Il venditore si riserva il diritto, previa notifica all'acquirente prima della consegna, di aumentare il prezzo della merce per far fronte ad eventuali incrementi dei costi per il venditore, dovuti a fattori estranei al controllo del venditore stesso (come ad esempio notevoli aumenti nei costi per manodopera, materiali, altri costi di produzione ecc.), a eventuali variazioni della data di consegna, delle quantità o delle specifiche per la merce richiesta dall'acquirente e/o qualsiasi ritardo causato da eventuali istruzioni dell'acquirente, ma anche da informazioni inadeguate o insufficienti da parte dell'acquirente al venditore.

4.3 Se non diversamente stabilito nelle condizioni di un determinato preventivo o listino prezzi del venditore, e se non diversamente concordato per iscritto tra l'acquirente e il venditore, tutti i prezzi sono da intendersi consegna esclusa; ulteriori spese per trasporto, imballaggio e assicurazione sono a carico dell'acquirente, che le dovrà pagare al venditore.

4.4 Il prezzo non comprende l'eventuale imposta vigente sul valore aggiunto, che l'acquirente sarà tenuto a corrispondere al venditore al tasso in vigore al momento della spedizione della merce.

5. Condizioni di pagamento.

5.1 Salvo condizioni speciali concordate per iscritto tra l'acquirente e il venditore, il venditore ha il diritto di fatturare all'acquirente il prezzo della merce al momento della spedizione della merce stessa o dopo tale spedizione, a meno che la merce non debba essere ritirata dall'acquirente o l'acquirente non manchi indebitamente di prendere in consegna la merce, nel qual caso il venditore ha il diritto di fatturare all'acquirente il prezzo in un qualsiasi momento successivo alla notifica da parte del venditore all'acquirente che la merce è pronta per il ritiro o (a seconda dei casi) alla proposta da parte del venditore di consegna della merce all'acquirente.

5.2 L'acquirente è tenuto a versare l'importo dovuto per la merce entro 30 giorni dalla data della fattura del venditore, anche se la consegna non è avvenuta e la proprietà della merce non è passata all'acquirente. Il momento del pagamento del prezzo è l'elemento essenziale del contratto. Le ricevute del pagamento saranno emesse a richiesta.

5.3 In caso di mancato pagamento da parte dell'acquirente entro la data stabilita, senza pregiudicare eventuali altri diritti o provvedimenti a disposizione del venditore, il venditore può annullare il contratto o sospendere qualsiasi altra fornitura all'acquirente; può inoltre addebitare all'acquirente gli interessi (sia prima che dopo qualsiasi giudizio) sull'importo non pagato, al tasso del 3 percento annuo conformemente al tasso base corrente della HSBC Bank PLC, fino ad avvenuto e completo pagamento (per il calcolo del tasso d'interesse, ogni frazione di mese sarà considerata come mese intero).

5.4 Se la fornitura avviene con consegne parziali, ogni singola consegna costituirà un ordine a se stante ai fini del pagamento.

6. Consegna.

6.1 Qualsiasi data menzionata per la consegna della merce è puramente indicativa e il venditore declina ogni responsabilità per eventuali ritardi di consegna per qualsivoglia ragione. Se non diversamente specificato dal venditore per iscritto, il momento della consegna non può essere ritenuto elemento essenziale del contratto. La merce o qualsiasi sua parte può essere consegnata dal venditore in anticipo rispetto alla data di consegna stimata, previa ragionevole comunicazione all'acquirente.

6.2 Nel caso di fornitura con consegne parziali, ogni consegna costituisce un contratto a se stante; la mancata consegna da parte del venditore di una o più parti ai sensi delle presenti condizioni o qualsiasi rivendicazione rispetto ad una o più parti non autorizza l'acquirente a rifiutare l'intero contratto.

6.3 Se il venditore non consegna la merce per ragioni diverse da cause indipendenti dal controllo del venditore o dalla colpa dell'acquirente, l'acquirente deve avvertire il venditore per iscritto entro sette giorni dalla data prevista per la consegna e la responsabilità del venditore è limitata all'eventuale spesa in più per l'acquirente (al prezzo più basso disponibile sul mercato) di prodotti simili per sostituire quelli non consegnati, rispetto al prezzo della merce attesa.

6.4 Se l'acquirente non prende in consegna la merce o non fornisce al venditore adeguate istruzioni di consegna al momento stabilito per la consegna (per ragioni diverse da cause indipendenti dal controllo dell'acquirente o dalla colpa del venditore), senza pregiudicare eventuali altri diritti o provvedimenti a disposizione del venditore, il venditore può depositare a magazzino la merce fino all'effettiva consegna e addebitare ragionevolmente all'acquirente le spese derivanti (incluse le spese d'assicurazione) da tale deposito; oppure il venditore può vendere la merce al miglior prezzo ottenibile in breve tempo e (dopo aver detratto tutte le spese di deposito e vendita) addebitare all'acquirente l'eventuale differenza rispetto al prezzo del contratto.

7. Rischio e proprietà.

7.1 Il rischio di danno o perdita della merce passerà all'acquirente come segue:

7.1.1 In caso di consegna della merce in un luogo diverso dalla sede dell'acquirente, nel momento in cui il venditore notifica all'acquirente che la merce è pronta per il ritiro.

7.1.2 In caso di consegna della merce presso la sede dell'acquirente, al momento della consegna oppure, se l'acquirente manca indebitamente di prendere in consegna la merce, al momento della proposta da parte del venditore di consegna della merce all'acquirente.

7.2 A prescindere dalla consegna e dal passaggio del rischio della merce, o di qualsiasi altra disposizione delle presenti condizioni, la proprietà della merce non passa all'acquirente finché il venditore non abbia ricevuto il pagamento completo (in contanti o tramite accredito in conto) del prezzo della merce e di tutti gli altri beni oggetto di vendita dal venditore all'acquirente e precedentemente fatturati, indipendentemente che siano già stati consegnati o meno.

7.3 Fino al momento in cui la proprietà della merce passerà effettivamente all'acquirente, l'acquirente dovrà conservare la merce in qualità di agente fiduciario o depositario del venditore, e dovrà tenerla separata da eventuali altre merci di proprietà dell'acquirente stesso o di terzi e adeguatamente stoccata, protetta, assicurata e contrassegnata come proprietà del venditore, ma è autorizzato a rivendere o utilizzare la merce nello svolgimento ordinario dell'attività commerciale.

7.4 Fino al momento in cui la proprietà della merce passerà effettivamente all'acquirente (qualora la merce esista ancora e non sia stata rivenduta), il venditore è autorizzato ad accedere in qualsiasi momento a qualunque sede dell'acquirente, o di terzi in cui sia depositata la merce, e a riprenderne possesso.

7.5 L'acquirente non ha il diritto di impegnare in alcun modo la merce, che rimane di proprietà del venditore, né può utilizzarla come garanzia per un eventuale indebitamento; tuttavia se l'acquirente agisce in tal senso, tutti gli importi dovuti al venditore (senza pregiudicare eventuali altri diritti o provvedimenti a disposizione del venditore) diventeranno immediatamente esigibili.

8. Garanzie e responsabilità.

8.1 Fatte salve le condizioni stabilite di seguito, il venditore garantisce che la merce corrisponde alle relative specifiche al momento della consegna; tali specifiche devono essere sancite dalle condizioni contrattuali e non sotto forma di disegni, fotografie, illustrazioni o altro materiale descrittivo in allegato alle stime del venditore o contenuto in un'eventuale documentazione pubblicitaria.

8.2.1 Il venditore declina ogni responsabilità per eventuali difetti della merce, derivanti da disegni, bozze o illustrazioni fornite dall'acquirente.

8.2.2 Il venditore declina ogni responsabilità per eventuali difetti derivanti da normale usura, danni intenzionali, negligenza, condizioni d'impiego anomale, mancato rispetto delle istruzioni del venditore (comunicate sia a voce che per iscritto), abuso, alterazione o riparazione della merce senza l'autorizzazione del venditore.

8.2.3 Il venditore non è soggetto ad alcun obbligo della suddetta garanzia (o di qualsiasi altra garanzia o condizione) qualora il prezzo complessivo della merce non sia stato pagato entro la data prestabilita per il pagamento.

8.2.4 La garanzia citata sopra non si estende a parti, materiali o attrezzature non prodotte dal venditore, per cui l'acquirente potrà beneficiare solamente dell'eventuale garanzia che il produttore ha prestato al venditore.

8.3 Salvo quanto espressamente previsto dalle presenti condizioni e ad eccezione del caso in cui la merce sia venduta ad una persona che agisce come consumatore (ai sensi dell'Unfair Contract Terms Act 1977), le garanzie, le condizioni e altre disposizioni stabilite dal diritto di origine legislativa o dal diritto consuetudinario sono escluse nella misura massima consentita per legge.


Non riesci a trovare quello che stai cercando? Qualsiasi domanda?