Pneumatici Lamborghini Miura

1968 Lamborghini Miura Roadster
Pneumatici Lamborghini Miura
- Inizialmente la Lamborghini Miura montava una 205 WR 15 PIRELLI CINTURATO CN72 davanti e dietro.
- Quando nel 1969 uscì pneumatici con profilo al 70%, la Miura passò a 215/70 WR 15 PIRELLI CINTURATO CN12.
- La Miura passò poi agli allestimenti 215/70 R 15 all'anteriore e 225/70VR15 al posteriore. Michelin realizza questi pneumatici con il disegno del battistrada XWX che è un eccellente pneumatico d'epoca, quindi per queste auto consigliamo 215/70 WR 15 Michelin XWX davanti e 225/70 WR 15 Michelin XWX dietro.
- La Michelin 15/17H sarà la camera d'aria più adatta per questi pneumatici.
- La Lamborghini Miura SV montava originariamente il PIRELLI CINTURATO â„¢ CN12 215/70VR15 all'anteriore e 255/60 WR 15 PIRELLI CINTURATO CN12 al posteriore. Fortunatamente per i possessori di Muira, questi pneumatici sono attualmente prodotti di nuovo da PIRELLI e sono in stock.
Spiegazione degli pneumatici Lamborghini Miura (inglese)
Miura Tyres
Non solo la Miura P400 era rivoluzionaria, ma era anche straordinariamente attraente e veloce con una velocità massima di 170 mph! Lamborghini non ha mai visto la necessità di regolare la cilindrata di 3929 cc della Miura, ma migliorando la Miura, alla P400 è stata data più potenza creando 370 cavalli e nel 1971 è stata prodotta la Lamborghini Miura P400SV che ha generato un incredibile 385 CV! In tutto furono costruite 775 Lamborghini Miura, con l'ultima uscita dallo stabilimento nel 1973. La Lamborghini Miura ha aperto la strada alle moderne auto sportive!
Storia della Lamborghini Miura
Dopo aver creato le prime due vetture sportive, 350 GT e 400 GT, Ferruccio Lamborghini decise che era giunto il momento di fare qualcosa di rivoluzionario! Sviluppando il nuovo motore con due alberi a camme preso dalla 350 e dalla 400 GT, Bizzarini realizzò un bellissimo motore V12 estremamente potente, da montare in posizione centrale trasversalmente con angolo di 60 gradi, incastonato infine in una grandiosa carrozzeria coupé firmata Bertone. Nacque così la P400 Miura. La produzione delle prime Lamborghini P400 iniziò nel 1966. In effetti la Miura era proprio rivoluzionaria, in quanto precedeva di due anni qualsiasi altra vettura italiana con motore centrale.
Ma la Miura P400 non era soltanto rivoluzionaria, era anche bellissima e velocissima, in grado di superare i 270 km/h! Lamborghini non ritenne mai necessario modificare la cilindrata del motore di 3929 cm³, ma nell'evoluzione della Miura, la versione P400 divenne più potete erogando ben 370 CV. Poi, nel 1971, fu realizzata la Lamborghini Miura P400SV, in grado di produrre l'incredibile potenza di 385 CV! Complessivamente furono realizzate 775 Lamborghini Miura, l'ultima uscì dallo stabilimento nel 1973.
La Lamborghini Miura spianò la strada alle autovetture sportive così come le conosciamo oggi!
Per informazioni e richieste relative alle ruote a raggi Borrani per la Lamborghini Miura, cliccare qui.
Ruota Borrani con pneumatico Michelin XWX
Galleria Miura




