Pneumatici Ford GT40
Pneumatici Ford GT40
- Per una vettura stradale GT40 consigliamo 215/70 WR 15 PIRELLI CINTURATO CN12 per l'anteriore e 255/60 WR 15 PIRELLI CINTURATO CN12 per il posteriore.
- Il CN12 è realizzato con una mescola stradale, quindi non morirà così rapidamente come le mescole per pneumatici da corsa.
- Le altre buone opzioni per una GT400 sono le Avon CR6ZZ stradali/da corsa.
- Un'altra opzione di pneumatico popolare per la Ford GT40 è la lettera bianca in rilievo 245/60 SR 15 BF Goodrich Radial T/A.
-
Set di 2 215/70 WR 15 & 225/70 WR 15 Pirelli Stelvio + Tubes
A partire da 2.484,00 € 2.070,00 €
Pneumatici Ford GT40 Pneumatici Raccomandati
Altre opzioni per Pneumatici Ford GT40 Tyres
Storia della Ford GT40
Nel 1963, la Ford decise di dedicarsi al settore delle vetture sportive altamente performanti. Il suo obiettivo era arrivare alla 24 Ore di Le Mans, con l'aiuto di Carroll Shelby. La Ford fece della sua prima Ford GT40 (in parte basata sulla Lola GT) una campionessa mondiale.
Il nome GT40 derivava dai 40 pollici d'altezza della vettura, circa un metro. Dopo le prime 50 vetture omologate e in seguito alla realizzazione della versione MKII, frutto di un grande lavoro di sviluppo, la GT40 MKII corse per la prima volta a Le Mans nel 1965 con un motore V8 da 7 litri. La MKII GT40 era caratterizzata da una lubrificazione a carter secco, abbinata ad alcune modifiche aerodinamiche che consentirono alla vettura di raggiungere ben 320 km/h ed essere quindi assolutamente in grado di gareggiare in linea con gli standard di Le Mans. Inutile dire che la GT40 divenne praticamente imbattibile!
La vittoria della Ford nella 24 Ore di Le Mans con la GT40 si concretizzò nella famosa tripletta del 1966. Il dominio delle GT40 Ford era ormai indiscutibile e si confermò con la vittoria di una speciale MKIV GT40 nel 1967. Realizzata utilizzando un leggero telaio monoscocca personalizzato, la Ford GT40 non soltanto vinse per il secondo anno, ma lo fece con una velocità media di 218 km/h.
Poco dopo la 24 Ore di Le Mans del 1967, la Ford e le sue GT40 si ritirarono dalle gare. Tuttavia, alcuni team indipendenti continuarono a dominare le gare con la Ford GT40 che negli anni successivi vinse molte altre volte, conquistando i podi di Le Mans anche nel 1968 e nel 1969, a conferma del fatto che fosse una vettura veramente grandiosa.
La Ford GT40 monta una vasta gamma di pneumatici e quelli originali sarebbero stati i Dunlop Racing, che però non sono omologati da strada!
Ford GT40 con pneumatici Avon CR6ZZ
A seconda della larghezza delle ruote utilizzate sulla Ford GT40, di seguito sono riportate alcune possibili soluzioni.
Per informazioni e richieste relative alle ruote a raggi Borrani per la Ford GT40, cliccare qui.